Curata da Galiazzo Massimo: aggiornata a maggio 2020
Ecco alcuni articoli sulla montagnaterapia e/o abstracts di inteventi avvenuti durante convegni nazionali di Montagnaterapia della nostra Macrozona, nonchè libri pubblicati,tesi di laurea o di
specializzazione:
Marcella Danon "Ecospsicologia. Crescita personale e coscienza ambientale" 2006
LIBRO /L'ecopsicologia, nata dall'incontro tra la psicologia umanistica, la psicologia transpersonale e l'ecologia, promuove un percorso di crescita personale
Giuseppe Saglio - Cinzia Zola "In sù e in sè. Alpinismo e psicologia" 2007
LIBRO /L'alpinismo si rivolge essenzialmente all'andare "in su", la psicologia si interessa prevalentemente dell'essere "in sé". "In su" significa in alto. Seguire un percorso di verticalità, raggiungere una cima, ma significa anche essere su, provare uno stato di euforia, come si può verificare anche durante un'ascensione. "In sé" significa raggiungere una condizione di equilibrio psichico e di contenimento emotivo
"L' esperienza: quando diventa fattore di formazione e di sviluppo. Dall'opera di David A. Kolb alle attuali metodologie experiental learning" Renato Di Nubila, Monica Fedele 2010
"L' esperienza: quando diventa fattore di formazione e di sviluppo. Dall'opera di David A. Kolb alle attuali metodologie experiental learning" Renato Di Nubila, Monica Fedele 2010
David Le Breton, Daniel Marcelli, Bernard Ollivier "Marcher pour s'en sortir" 2012
Libro francese sul trekking e la terapia dei lunghi cammin in con la devinaza minorile. "Camminare è un'attività che ha segnato la storia dell'umanità sin dai suoi albori, che ha spinto gli uomini ad avvicinarsi e ad allontanarsi tra loro. Camminare significa bilanciare due pulsioni opposte: la ricerca di stare insieme e il desiderio di isolarsi."
"La “MONTAGNATERAPIA” come strumento di riabilitazione psicosociale nei pazienti con disturbi psicotici: uno studio caso controllo" Eleonora Cossu 2014
Pepini Fabrizio "Camminare guarisce" Edizione dei Cammini aprile 2016
LIBRO Un libro autobiografico questo che racconta la storia di Fabrizio, un uomo che, quattro anni fa, ha scoperto di essere malato di una malattia incurabile ma ha deciso di affrontare la malattia anche in un altro modo: camminando.
Culture della sostenibilità. Rivista scientifica internazionale.
Rivista di saggi scientifici sui temi legati all'educazione ambientale e per la sostenibilità.
La rivista nasce nel 2007 dall'incontro tra più esperienze ed energie, negli ambiti universitario, istituzionale e non profit, come progetto aperto a nuove adesioni e collaborazioni interdisciplinari. È rivolta principalmente a quanti sono impegnati nella comunità di pratica e di ricerca e nell'innovazione, per un confronto e la diffusione di buone teorie e di buone pratiche, e tra paradigmi e tra culture. http://www.educazionesostenibile.it/portale/pianeta-formazione/culture-della-sostenibilita-/la-rivista.html
Tesi di laurea in Servizi Sociali Università di Padova "Il rischio della riuscita. Minori autori di reato e progetto Lunghi Cammini" Caterina Della Zuanna
"Inserto Montagnaterapia"Montagne 360 febbraio 2017
Articoli di Paolo Di Benedetto, Giulia Rigo e il convegno di Pordenone, Frederick Reimers e USA, Giuseppe Guzzeloni e Alpin Team, La montagna che aiuta Torino, Cai Bologna est
Esperienze di MT sulle pendici del Monviso- Un quintino di salute- SALONE del LIBRO TORINO
10-14 maggio 2018 presentato al salone del libro: il 29-30 agosto 2017 in 100 si sono trovati attorno al Monviso (disabilità, salute mentale, minori, stranieri, istituzioni e umanità insieme sul trekking)
"GIOCHI PER ADULTI IN NATURA 2 - EQUILIBERO E LE PRATICHE EDUCATIVE" Massimo Galiazzo Edizioni Emilio Persiani Bologna giugno 2018
Prefazione dott.ssa Roberta Sabbion. Coautori Bruno Genetti, Elisabetta Scanferla, Alice Di Lauro, Andrea Cappelletto. Anima reale e concreta dei testi tutti i soci e collaboratori di Equilibero.
Tesi in Scienze Motorie "ARRAMPICATA TERAPIA: REVISIONE DELLA LETTERATURA ED ESPERIENZA" Veronica Volonterio Milano Luglio 2018
L'elaborato si snoda partendo dall’analisi dei caratteri salienti del disturbo dello spettro autistico approfondendone in particolare il movimento e i benefici motori, cognitivi e sociali forniti dall'arrampicata. La tesi si conclude descrivendo l'esperienza personale svolta e i principali obiettivi che si è cercato di raggiungere.
"Social innovation is an emerging topic " Progetto SIMRA intervento al convegno AISRE Bolzano 17-19 settembre 2018
Intervento di Katie Burlando, Kamini Vicentini, Secco Laura, Pisani Elena, Del Re Riccardo Sessione Organizzata SO23 del Convegno Aisre . Si parla di Rete di Montagnaterapia
"Reset" Torre Vacca- Libro edito da Trigono novembre 2018
"Reset- Arrampicare leggeri- Scoprire sè stessi con l'arrampicata" : "nel libro si fa riferimento a Zen, insegnamenti spirituali, mitologia e archetipi, psicologia e buon senso" per illuminare come l'arrampicata può diventare un "viaggio di crescita perosnale, un viaggio catartico".
Tesi Scienze Educazione "Ricerca sul pellegrinaggio giudiziario per i minori come strumento educativo alternativo al carcere" Eleonora Zamboni aprile 2019
Tesi di Laurea in Scienze dell'Educazione Università di Torino sui cammini educativi
"Camminare Cambia" Edizione Ediciclo giugno 2019. Bellavite, Ollivier, Demetrio, Zuliani, Gui, Catalano, Sinigaglia, Vercesi, Taverna. Cammini educativi e il programma dell'associazione Lunghi Cammini.
"I comportamenti morali nell'escursionismo perchè sono importanti" Mabel Morsiani settembre-dicembre 2019
Articolo pubblicato Cai Lugo n 30 , settembre dicembre 2019
Pareti dicembre 2019: articolo di A.Brega e foto di E.Frugoni
"Lo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: quadro concettuale e una po" A. Gigli, G.Melotti, C. Borelli
Pubblicazione su Formazione & Insegnamento XVIII – 1 – 2020. ALMA MATER BOLOGNA. Ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici di Trieste
"Affrontare la dipendenza: strategie cognitivo comportamentali per fronteggiare il disturbo da uso di sostanze" Michele Lovato, David Maddalon , Giovanni Fioriti Editore settembre 2020. Paragrafo di Angelo Brega su Montagnaterapia.
"Montagnaterapia e tossicodipendenza: un supporto ad un parenting disfunzionale" Arianna Sega novembre 2020
Tesi di laurea magistrale in Psicologia Clinica dello Sviluppo Università di Padova. Tesi sul progetto MOTION - GRUPPO AVVENTURA dell'associazione Equilibero e comunità terapeutica Casa Aurora.